Sweet potato falafel recipe idea for vegan
Dalla Redazione
Un italiano su due consuma prodotti a base vegetale, plant-based o veg, e il trend si conferma in crescita. Ovviamente, non tutti i consumatori di prodotti plant-based sono vegani o vegetariani, si rimpolpa infatti la schiera dei flexitariani, ovvero di chi decide di introdurre nella sua dieta onnivora anche dei prodotti a base vegetale, non tanto in sostituzione di altri alimenti ma per variare sempre più la propria alimentazione. Così, dagli scaffali dei supermercati fino alle cucine stellate, si moltiplicano le proposte – anche gourmet – di piatti a base “veg”.
Questo è quanto rileva il Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food in occasione del World Vegetarian Day del primo ottobre. Nello specifico, nel periodo post pandemia, il consumo di questi prodotti ha continuato a crescere: secondo i dati Iri 2021, diffusi dal Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food in una nota stampa, si stima che il comparto plant-based, nel suo complesso, lo scorso anno abbia registrato un incremento del +9,9%.
Un trend che si conferma in ascesa anche nel primo semestre del 2022, in cui la crescita del comparto sembra essersi consolidata (+0,7%). A segnare un vero e proprio boom sono alcune categorie merceologiche ben precise: burger e piatti pronti veg, che segnano un +24,6%; salse e condimenti, che mettono a segno un più 13,7%; e le bevande vegetali, che crescono del +9,6%.
Di fatto, oggi, ben un italiano su 2 (54%) dichiara di consumare plant-based (il 21% lo fa abitualmente) e nei prossimi 6-12 mesi, il 16% degli italiani intende aumentare ancora l’acquisto di prodotti con proteine vegetali.
Copyright: Fruitbook Magazine