Apo Scaligera, fragole della varietà Callas
Dalla Redazione
Apo Scaligera, fragole della varietà Callas
Callas è il risultato dall’attività di breeding congiunta tra Apo Scaligera di Verona e Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Forlì. È una varietà in corso di brevettazione. La pianta è rustica, ad habitus rado, si adatta ad essere coltivata su diversi tipi di terreno, sia in coltura protetta e di pieno campo utilizzando sia piante “frigoconservate” che piante fresche “cime radicate”; non necessita di elevati apporti idrici. I fiori sono di medie dimensioni posti al di sopra della vegetazione, la fioritura è precoce, abbondante e scalare, di ottima fertilità pollinica. Il frutto è di forma conica, molto regolare, anche nei frutti primari, di elevata pezzatura, di colore rosso aranciato, molto brillante, di buona consistenza e buone caratteristiche qualitative, dovute al giusto equilibrio tra dolcezza e acidità, dal leggero retrogusto di pesca. Si tratta di una varietà molto precoce e piuttosto concentrata, con resa di raccolta elevata grazie alla facilità di distacco dei frutti ben visibili sulla pianta. Presenta una buona capacità di emettere una seconda fioritura primaverile che consente di prolungare notevolmente la raccolta a seconda dell’andamento stagionale.
Apo Scaligera, fragole della varietà Agnese
Agnese è il risultato dall’attività di breeding congiunta tra Apo Scaligera di Verona e Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura , sede di Forlì. Come Callas, è una varietà in corso di brevettazione. La pianta è rustica, di medio-elevato vigore con habitus intermedio e accestimento medio-elevato. Si adatta ad essere coltivata sia in coltura protetta che in pieno campo utilizzando sia piante “frigoconservate” che piante fresche “cime radicate”. I fiori sono di medie dimensioni con fioritura intermedia e piuttosto scalare, di ottima fertilità pollinica. Il frutto è di forma conico-allungata, molto regolare, di media pezzatura, che rimane costante durante le raccolte, di colore rosso, molto brillante, con polpa di elevata dolcezza e consistenza, che si mantiene costante anche dopo la conservazione. L’epoca di raccolta è intermedia, con maturazione scalare e molto regolare durante tutte le raccolte.
Copyright: Fruitbook Magazine