Planet Farms, il basilico nella busta 100% cellulosa
di Eugenio Felice
Quali sono i punti di forza delle insalate e delle erbe aromatiche Planet Farms?
I nostri prodotti sono buoni e sani, di altissima qualità organolettica, sono disponibili tutto l’anno e alla portata di tutti. I nostri ortaggi hanno un gusto sorprendente e sono ricchi di proprietà nutritive, vengono coltivati in assenza totale di pesticidi, in un ambiente incontaminato, con il massimo rispetto del Pianeta e delle sue risorse. Il loro gusto viene valorizzato fin dalla scelta delle semenze, varietà in purezza, di altissima qualità, non trattate, e che oggi non riuscirebbero più a crescere all’aperto, restituendo il giusto spazio alla biodiversità. Inoltre siamo i primi, nel mondo delle insalate pronte al consumo, a utilizzare un packaging in carta FSC.
In cosa si distingue Planet Farms dalle altre realtà del vertical farming operanti in Italia?
I nostri prodotti non devono essere lavati e vengono direttamente confezionati dopo la fase di taglio: tutto questo fa sì che gli ortaggi si conservino freschi più a lungo. Altro aspetto importante è quello della trasparenza e tracciabilità dei nostri prodotti, grazie alla filiera completamente integrata e alle tecnologie che abbiamo messo a punto. In Planet Farms abbiamo sviluppato un sistema di coltivazione completamente automatizzato, una filiera interamente integrata, dove entra un seme ed esce un prodotto finito, escludendo ogni tipo di contaminazione e garantendo sicurezza e alta qualità: il consumatore è il primo a toccare il prodotto.
Le nostre piante ricevono una ricetta ideale di luce, grazie a speciali lampade a led ad alta efficienza e risparmio energetico; un sofisticato sistema di climatizzazione fornisce calore e umidità ottimali alla pianta; acqua di irrigazione e sali minerali vengono riciclati; la tecnologia delle camere bianche, progettata da Planet Farms, permette il trattamento dell’aria bloccando l’ingresso di parassiti, muffe e di microorganismi, rendendo inutile l’utilizzo di pesticidi. Per questo i nostri prodotti sono privi di residui a vantaggio della salute del consumatore e dell’ambiente. Inoltre l’acqua necessaria alla crescita della pianta viene assorbita dalle radici, lasciando asciutte le foglie.
Quali sono le caratteristiche dello stabilimenti di Cavenago?
La superficie di coltivazione dello stabilimento di Cavenago si sviluppa su più livelli e occupa complessivamente più di 9 mila metri quadrati. Utilizza un sistema di irrigazione idroponica e a ciclo chiuso, che permette di risparmiare oltre il 95% di acqua e il 90% di suolo rispetto ad altri prodotti analoghi provenienti da agricoltura tradizionale in pieno campo. Abbiamo come obiettivo immediato quello di produrre 30-40 mila confezioni al giorno, 600-800 tonnellate all’anno, di insalatine ed erbe aromatiche. Tra il raccolto e l’imbustamento dei nostri ortaggi passano circa 60 secondi: il prodotto viene consegnato in giornata alla GDO e in quella successiva è a scaffale.
Planet Farms aprirà altre vertical farm in Italia o all’estero?
La sostenibilità è inscritta nel DNA di Planet Farms, per questo andremo a produrre dove i nostri ortaggi verranno consumati, in modo da limitare il più possibile il trasporto su ruote e mantenere al minimo l’impatto ambientale. L’impianto di Cavenago per il momento servirà le principali catene dei supermercati lombardi . Nel nostro piano di espansione sono previsti almeno altri cinque nuovi stabilimenti tra Italia ed Europa.
Come pensate di catturare l’attenzione del consumatore finale?
Partiamo con una campagna di lancio inconsueta che racconta il nostro brand e i nostri prodotti attraverso contenuti accattivanti e divertenti veicolati su digital e social network, che invogliano il consumatore a scoprire il nuovo mondo della coltivazione verticale. Anche il packaging dei nostri vegetali rompe con le regole tradizionali: coloratissimo e in carta, racconta le proprietà qualitative del prodotto e si sofferma sulla sua provenienza e sul metodo agricolo innovativo e sostenibile.
Copyright: Fruitbook Magazine