di Carlotta Benini
Un’azienda di 180 ettari sulle colline di Novi Ligure, al confine tra Liguria e Piemonte, dove vigna, pascoli e terreni sono convertiti all’agricoltura biodinamica. Un progetto che sposa il biologico come stile di vita, unendo alla sostenibilità, ambientale ed economica, l’attenzione ai nuovi stili di vita e alle esigenze di un consumatore ‘millennial’, le cui esperienze di acquisto si dividono sempre più fra reale e virtuale. Si chiama PortaNatura ed è un portale di e-commerce che commercializza oltre mille prodotti biologici e biodinamici e li consegna a domicilio agli utenti che vivono a Genova, Novi Ligure, Torino, Alessandria, Milano e relativi hinterland.
L’idea nasce da Tom Dean, imprenditore inglese innamorato dell’Italia, della natura e della vita di campagna, che insieme alla moglie Caterina Rossi Cairo nel 2003 si è trasferito sulle colline del Gavi e ha trasformato l’azienda agricola La Raia in una realtà biodinamica moderna e innovativa. È proprio qui che, tra vigne e orti, nasce l’idea di PortaNatura, il servizio che oggi permette di acquistare comodamente online frutta e ortaggi di stagione e altri prodotti biologici, consegnati a domicilio dagli operatori dell’azienda e da alcuni partner, in furgoni refrigerati ma in alcuni casi anche da fattorini in bicicletta. Ce ne parla il fondatore, che abbiamo raggiunto telefonicamente.
Quante referenze sono presenti nello store online?
Abbiamo più di mille prodotti, principalmente frutta e verdura biologica e di stagione. La spesa parte da box personalizzabili, composte ogni settimana dalla migliore selezione di prodotti che arrivano freschissimi dai campi. Di diverse “misure” (small, medium e large) e composizioni (Veg, Fruit oppure miste) le box di PortaNatura sono la scelta ideale per ogni famiglia che vuole avvicinarsi a un’alimentazione sana.
Come funziona il servizio?
Il cliente, dopo essersi registrato sul sito, può effettuare una spesa scegliendo tra la moltitudine di prodotti presenti sul portale, ognuno accuratamente raccontato e selezionato. Una volta completata la propria scelta e riempito il carrello virtuale, si effettua il pagamento tramite carta di credito oppure bonifico bancario e si riceve comodamente la spesa a domicilio. Le spese di consegna sono comprese nell’acquisto.
Online si possono acquistare box di vari formati con frutta e ortaggi di stagione, consegnate a domicilio
E la logistica, come è gestita?
La raccolta è sempre fresca e stagionale. Non c’è un magazzino quindi la consegna porta a porta avviene giornalmente con furgone refrigerato, tramite nostri operatori o insieme a corrieri partner. A Genova e a Torino abbiamo anche una cella frigo: in queste città, per rendere il servizio ancora più sostenibile, abbiamo affidato la consegna a fattorini che viaggiano sulle due ruote, in bicicletta.
Quando avete deciso di lanciarvi nell’e-commerce?
Il progetto nasce nel 2009 con l’intento di collegare chi vive in città con i contadini locali, che fanno agricoltura biologica e biodinamica. L’idea di fare rete è una suggestione che ho maturato nella ‘vita precedente’ londinese. Poi mi sono trasferito a Milano: qui io e mia moglie ci siamo resi conto di quanto fosse difficile vendere questi prodotti nei mercati settimanali locali; allo stesso tempo, però, conoscevamo sempre più persone interessate ad acquistare prodotti bio a filiera corta, possibilmente senza dover percorrere chilometri per recarsi presso le bancarelle. Abbiamo quindi pensato di fare qualcosa per facilitare queste persone e rendere il sistema più efficiente.
Come va l’attività?
Siamo una piccola realtà che cresce costantemente: ad oggi contiamo più di 5 mila utenti iscritti al nostro portale di e-commerce e il fatturato supera il milione di euro. Le aziende agricole con cui collaboriamo sono principalmente piemontesi (di Asti e Cuneo), ma anche di altre regioni, come la vicina Lombardia o come la Puglia o la Sicilia per i prodotti invernali. Il sistema ci permette di pagare in anticipo, così i contadini possono coltivare anche in modo più efficiente. Allo stesso tempo, sapendo quali sono le esigenze dei nostri utenti, possiamo programmare la produzione con i nostri agricoltori: in questo modo non ci sono esuberi o prodotti che restano invenduti.
Come fate promozione?
Ci facciamo conoscere principalmente grazie al passaparola: abbiamo scelto di investire sulla qualità dei prodotti e del servizio. I clienti aumentano se lavoriamo bene e se i prodotti sono buoni. E ci piace tenerli informati: per ogni consegna arriva infatti a domicilio anche una newsletter, ricca di informazioni sui produttori, sui prodotti e arricchita di ricette per preparare i piatti più accattivanti con il contenuto della box. Molte altre informazioni, ricette e interviste ai produttori vengono trasferite attraverso il blog di PortaNatura e la pagina Facebook dedicata.
Copyright: Fruitbook Magazine