L'avocado del diavolo - Sabrina Giannini
Dalla Redazione
A questo link potete vedere la puntata in questione di cui qui sopra vedete un fermo immagine. Non entriamo nel merito di quanto descritto dalla nota trasmissione, riteniamo comunque positivo che esista ancora un giornalismo di inchiesta che denunci situazioni di sfruttamento. La trasmissione “Indovina chi viene a cena” diretta da Sabrina Giannini si occupa di ambienti, animali e modelli alimentari sostenibili e non è la prima volta che mette in luce il lato oscuro della filiera ortofrutticola globale (“La buccia di banana” alzò un polverone nel 2017). Nella puntata andata in onda il 3 maggio 2020 su Rai 3 si è parlato nell’ordine di avocado, di cui il Messico è il principale esportatore del mondo, di ananas e di canna da zucchero.
Riportiamo qui un estratto del commento di Luca Garletti, ceo di McGarlet, azienda con oltre 90 anni di esperienza nel settore della frutta esotica. “L’ultimo appuntamento stagionale – dichiara – proposto dal programma di Sabrina Giannini ha presentato principalmente il lato più buio e triste della frutta tropicale. Responsabilità, è questo il sentimento che deve prevalere in tutti noi: produttori, buyer e consumatori. Le persone che coltivano e colgono i prodotti che acquistiamo sono quasi sempre i soggetti più deboli. Se compriamo un chilo di ananas a 65 centesimi o un chilo di mirtilli del Perù a 3 euro quando le mele del Trentino ne valgono 2 sappiamo benissimo che quel prezzo così basso è “permesso” solo dal basso valore attribuito all’attività di quelle persone”.
Copyright: Fruitbook Magazine